martedì 13 gennaio 2009

E mò che te metti a fà?


Permanente: - e mò che lavoro te metti a fà?
Stagionale: - perchè? quando inizierà la stagione ci richiameranno!
Permanente: - no no, hanno fatto il concorso e attingeranno da quella graduatoria anche a tempo determinato. Voi avete finito!
Stagionale: - ma che dici! la 133 prevede solo tre mesi di contratto a tempo determinato in un anno, e poi la nostra graduatoria è un'altra cosa e rientra ancora nei termini, ma poi, chi te l'ha dette ste cose?
Permanente: - a me le ha dette tal rappresentante sindacale e lo ha confermato anche un altro delegato, vedrai che è così! magari teniamoci in contatto così mi fai sapere che lavoro vai a fare.

Questo è il dialogo più probabile al quale si assiste ultimamente.

Ora noi ci chiediamo...è mai possibile che le organizzazioni sindacali non facciano nulla per difendere i lavoratori?
Possibile che siano tutti d'accordo per avviare una operazione del genere? Ma allora, se tutto questo fosse vero, e cioè l'utilizzazione della graduatoria a tempo indeterminato per assumere a tempo determinato esaurendo la stagionale, dovremmo seriamente prendere contatti con le segreterie nazionali di questi sindacati e denunciare che in questo comune i delegati non fanno il lavoro per il quale sono stati eletti.
Discorso a parte va fatto sui permanenti che spesso sono stati precari anche loro.
O hanno dimenticato che vuol dire essere precari, o sono dotati di un sadismo di tipo militare che è quello "ho scavato per anni le trincee inutilmente, ora scava anche tu!".
Certo è che non permetteremo a nessuno di gettarci via come dei vecchi stracci così da un giorno all'altro. Ci organizzeremo, denunceremo, faremo delle proposte all'amministrazione, lotteremo duramente se necessario, ma sempre, ci terremo stretto IL NOSTRO POSTO DI LAVORO con tutti i mezzi possibili. E ci auguriamo caldamente di non dover più rispondere alla domanda:
"E MO' CHE LAVORO TE METTI A FA?".

17 commenti:

Anonimo ha detto...

mah con questo comune che ci potevamo aspettare? altro che gomorra..non andate al cimena, non leggete il libro..venitevi a fare una bella vacanza a Fiumicino ..gomorra è qui!!!!!

Anonimo ha detto...

Mi dispiace dover contraddire le numerose inesattezze che hai riportato nel tuo blog, ma visto che tiri in ballo i sindacati e perciò anche me, sono costretto a risponderti.
Punto primo: i sindacati hanno sempre chiesto all'amministrazione che fosse assunto nuovo personale a tempo indeterminato, perchè il precariato è assurdo per questo tipo di lavoro nè da certezze per il futuro ai lavoratori;
2: la scelta di utilizzare il lavoro stagionale è stata una scelta del Comune dettata soprattutto dalla possibilità di utilizzare a tal fine i fondi dell'Art.208 del C.d.S e quindi non incidere sul bilancio e sulle spese del personale;
3: La possibilità di stablizzare il personale precario è stata utilizzata dal Comune, sanando situazioni che duravano da anni ma nessuna certezza si ha sul fatto che anche in futuro sarà possibile utilizzare questo strumento, ( ricordiamo che i colleghi stabilizzati venivano da 8 anni di precariato;
4: E' vero che il decreto Brunetta ha dato la possibilità di prorogare i contratti a termine ma allo stesso tempo ha dato la possibilità di fare anche nuovi contratti a termine e quindi ti contraddici da solo quando dici che non si possono fare contratti superiori a tre mesi;
5: Purtroppo, e lo dico sinceramente, per alcuni di voi il concorso non è andato bene ma era una procedura concorsuale e non una stabilizzazione, diverso è contestare alcune irregolarità che a detta di molti ci sono state e sul quale anche noi ci interroghiamo;
6: E'evidente che ora ci sono due graduatorie nel Comune di Fiumicino e non spetta certamente a noi scegliere quale utilizzare, sarà una scelta dell'Amministrazione che comunque creerà scontenti e polemiche, noi diciamo solo che siamo ampiamente sotto organico e che sarebbe auspicabile, senza soluzione di continuità, utilizzare almeno 30 o 40 persone.
Infine questo sindacato non ha mai voluto prendere in giro nessuno, tanto che non ha chiesto a nessuno di tesserarsi, anzi ha risposto di no a qualcuno, quindi faccio gli auguri a tutti Voi sperando che in un modo o in un altro possiate diventare "permanenti" a tutti gli effetti.
Domenico Bordignon Segretario SULPM di Fiumicino

Anonimo ha detto...

Mi fa piacere vedere che la discussione si sta animando attorno alle nostre graduatorie. Una cosa vorrei precisare, ed è che nessuno di noi, e con questo penso di poter parlare a nome della maggior parte dei colleghi stagionali, abbia pensato che questo concorso sarebbe servito per una nostra stabilizzazione.
Una cosa è certa, ci aspettavamo un concorso più serio sotto tutti i punti di vista, e questo lo sapete tutti, anche voi sindacalisti.
E' vero che non avete chiesto di tesserarci, ma non ci avete teso la mano per cercare di creare dei presupposti a noi favorevoli. Adesso per i lavoratori precari ogni giorno ci sono delle novità, e non è il caso di discutere su chi ha ragione o torto, ma credo che ha noi servono delle proposte o suggerimenti che possano aiutarci a continuare a lavorare e, perchè no, con contratti più lunghi.

www.vigili.stagionali@libero.it ha detto...

Finalmente accogliamo un intervento da parte di un autorevole delegato sindacale, al quale rispondiamo con la speranza di avviare una discussione costruttiva.
Allora, non capiamo quali sarebbero le inesattezze riportate nel blog, in quanto abbiamo raccontato i fatti ed espresso solo delle perplessità a riguardo il vostro impegno a difesa dei precari. Se poi, come tu scrivi, l'impegno c'è stato bastava renderlo noto, ma scusa se insistiamo, la distanza siderale tra rappresentanza sindacale e lavoratori va colmata con l'informazione.
Sul punto primo, pensiamo che al momento dell'indizione del concorso a tempo stagionale forse dovevate intraprendere azioni forti contro la scelta dell'amministrazione, e se sbagliamo su questo ci aspettiamo una smentita.
Sul punto secondo, non c'è nulla da dire se non che sapevamo già che per noi non c'è spesa a carico dell'amministrazione e che, in sostanza, ci paghiamo da soli con le sanzioni.
Sul punto terzo, ci dispiace che non siamo riusciti a spiegarci bene sul post. Nessuno di noi ha qualcosa contro i permanenti che dopo anni di precariato, ben otto, sono poi passati a tempo indeterminato. Rileviamo solo, e commentiamo una discussione tipo, alla quale si assiste da qualche tempo, e di questo non capiamo il perchè.
Sul quarto punto, c'è da dire che siccome in questo paese le cose cambiano di giorno in giorno, abbiamo scritto in ordine cronologico gli avvenimenti, le dichiarazioni, e le conseguenti contraddizioni di un governo che va a "braccio". Quindi non è, a nostro parere, una contraddizione sulle parole scritte da noi stessi.
Sul quinto punto, diciamo che il concorso è stato contestato in tutti i sensi, da fiumicino a bergamo, brescia, e via dicendo, per le procedure non attinenti alle leggi in materia, e nessuno ha mai parlato di stabilizzazioni che è ben altra cosa. Sappiamo bene che per arrivare ad una stabilizzazione ci vuole il tempo di una maturazione di diritti che di questo passo non matureremo neanche nel 2010. Ma questo non preclude una seria lotta sindacale che almeno garantisca di far rimanere in vita la nostra graduatoria. E nella lotta sindacale, e a difesa dei precari, dovete agire anche voi.
Sul sesto ed ultimo punto, caro Bordignon, non basta che tu dica che esistono due graduatorie e che è scelta del comune dove attingere le forze che tu come sindacato giustamente rivendichi.
Noi pensiamo che il sindacato, quale esso sia, deve sempre difendere il lavoratore, sia permanente e ancor più quello precario, quindi ti invitiamo a far si che tu e i tuoi iscritti facciate qualcosa anche per noi. Il fatto di non aver voluto tesserare qualcuno di noi a dire il vero ci ha lasciati perplessi e conseguentemente ci siamo sentiti abbandonati. Sappiamo che il tesseramento si può fare anche fuori il contratto con le tessere territoriali, questo a detta della tua segreteria. Noi crediamo che se ti fossi messo in condizioni di difenderci, avresti solo fatto il lavoro al quale ogni delegato è preposto, e non crediamo che avresti preso in giro chicchessia.
Però su quest'ultima cosa che hai scritto ci fai capire che secondo te per noi non c'è speranza.
Un'ultima cosa, noi non pensiamo che ci siano precari di serie "A" o di serie "B", ma solo precari, e non consideriamo la nostra graduatoria contrapposta all'altra che è stata redatta solo per il tempo indeterminato, quindi se il comune dovesse decidere di attingere anche da quella, per contratti a tempo determinato, noi già ci stiamo organizzando per difendere con tutti i mezzi e a tutti i costi il NOSTRO POSTO DI LAVORO, e speriamo che almeno in questa battaglia vi vedremo al nostro fianco.
Ti ringraziamo della tua partecipazione a questa discussione.

Anonimo ha detto...

La scelta di non fare tesseramenti è stata dettata dal rispetto della condizione di precariato in cui vi trovate. A chi fa 25/30 ore mensili per due mesi credo che facciano comodo anche i soldi delle trattenute sindacali.
Il compito del sindacalista è quello di tutelare tutti i lavoratori siano essi iscritti o non iscritti. In quannto alla nostra contrarietà a creare precariato c'è la conferma nei verbali delle riunioni con l'Amministrazione ma la scelta di fare un concorso a tempo indeterminato era precedente a quella di fare un concorso per stagionali. Sui motivi che hanno spinto l'Amm. a questa scelta mi sono già espresso e non ci ritorno e stai sicura che qualora le norme lo permettessero appena raggiungerete un termine minimo per poter essere stabilizzati saremo i primi a battersi per quello, avete citato Civitavecchia e indovina quale sindacato ha fatto due sciopero per ottenere la loro stabilizzazione??
Fino ad allora auspichiamo che possiate continuate a lavorare con noi ma, e se come hai fatto certamente, hai buttato un occhio sul forum di MININTERNO.NET, come vi state attrezzando voi si stanno attrezzando anche quelli in graduatoria...e le guerre fra poveri non servono a nessuno.
Domenico Bordignon

www.vigili.stagionali@libero.it ha detto...

Allora, facciamo una premessa. Chi scrive su questo blog non è ne di sesso maschile e ne di sesso femminile, tutto quello che viene scritto, compreso questo contributo, viene concordato dalla maggioranza di un gruppo consistente di stagionali. Questo per evitare che nei prossimi interventi ci si rivolga a noi al singolare, magari pensando che dietro il pc ci sia questo o quello. (d’altra parte le chiacchiere sul toto blogger girano molto).
Noi tutti ringraziamo il collega Bordignon del contributo che porta con i suoi interventi, e che finalmente chiariscono alcuni aspetti dell’attività sindacale intrapresa. Però scusaci se riteniamo risibili le ritenute sindacali che ammontano nella peggiore delle ipotesi a sette / otto euro, e che a nostro parere sarebbero ben spese per avviare un discorso di difesa e tutela del posto di lavoro anche a lungo termine.
Ci fa piacere che il tuo sindacato sia stato in prima fila per avviare la rivendicazioni riguardo le stabilizzazioni di Civitavecchia, e di questo eravamo informati, ed è per questo motivo che chiediamo la collaborazione della tua organizzazione sindacale anche a difesa della nostra graduatoria.
Riguardo il forum di mininterno.net, a noi sembra, più che un sito di discussione, un rifugio dove tutti vomitano il loro disagio. E se gli appartenenti all’altra graduatoria si stanno attrezzando a noi poco ce ne importa. Noi, lo ribadiremo sempre, dobbiamo difendere la nostra di graduatoria, e andremo avanti per la nostra strada a tutti i costi. Abbiamo fame di lavoro e di giustizia, e la fame è una brutta bestia. Non saremo di certo noi a cedere il posto, poi a chi? Ad altri poveri. Ma capisci da te che non ci si può tirare indietro di fronte al lavoro e al futuro per evitare una guerra tra poveri che almeno noi non abbiamo mai voluto, è chi ha creato e chi ha voluto tutto questo precariato che ora deve risolvere la situazione.
Un’ultima cosa, quando scrivi che le guerre tra poveri non servono a nessuno, ti chiediamo: cosa intendi? E cosa proponi per evitarle mantenendo l’occupazione?
Ti ringraziamo sempre del contributo.

SULPM FIUMICINO ha detto...

Allora per essere impersonali d'ora in poi interverremo come SULPM FIUMICINO.
La scelta di non tesserare i colleghi stagionali è stata condivisa a livello provinciale e regionale, credo che un sindacato serio si preoccupi di tutelare i lavoratori a prescindere dall'iscrizione, le OO.SS. che si muovono solo per le tessere sono per me pessime OO.SS.
La bacchetta magica non ce l'abbiamo anche perchè vorremmo sapere le intenzioni dell'Amm. ( avremo un incontro a breve)ma credo che la soluzione vada trovata per quei colleghi che purtroppo per i motivi di cui abbiamo già discusso non sono risultati idonei al concorso altrimenti basterebbe spingere per far scorrere tutta la graduatoria.
Credo che se riuscissimo a livello nazionale a far approvare questa benedetta legge di riforma e svincolarci dagli Enti Locali potremmo veramente trovare una soluzione, come ben sapete siamo talmente sotto organico che ci sarebbe posto per tutti.
Noi possiamo solo assicurare una vigilanza attenta affinchè siano rispettate le prerogative di tutti senza i soliti trucchetti fiumicinensi.
P.S. L'uso del maschile o del femminile era dovuto solo alla concitazione in cui è stato scritto il post...quindi scusate il singolare

Anonimo ha detto...

ma il gruppo consistente di stagionali a quante unità corrisponde?grazie anticipatamente della risposta.

Anonimo ha detto...

perchè qualcuno chiede di sapere quanti sono, invece di voler semplicemente sapere che ci sono?

Anonimo ha detto...

Scusate! Chi vi scrive è un candidato che fà parte di entrambe le graduatorie. Dopo aver letto le vostre discussioni e considerazioni in merito alle graduatorie dei vigili urbani di fiumicino, c'è una domanda che non ha avuto risposta.
Per il SULPM, vi è stata fatta una domanda ben precisa. Come pensate di evitare una guerra tra poveri, mantenendo i livelli occupazionali? grazie per la risposta e .....buon lavoro

Anonimo ha detto...

caro Bordignon vi cominciate a muovere ora che si parla del 6x6? ora che avete paura si vadano ad intaccare i vostri interessi si muove il vostro sindacato? quando si doveva tutelare il lavoro degli stagionali non vi preoccupavate delle nostri sorti..abbiamo dato un anno e mezzo della nostra vita a questo lavoro che facciamo con entusiasmo e passione..ma forse eravate impegnati a trattare per il concorso interno da funzionari ..strano ma ancora non escono i risultati?

Anonimo ha detto...

Pregherei chiunque volesse scrivere su questo blog di non incattivire gli animi perchè non ce è bisogno e soprattutto non ne abbiamo bisogno. Sono contento che finalmente qualcuno si avvicini a noi per sapere i perchè e i percome ci siamo mossi in questa direzione anche se penso che si potesse fare prima.
Fino a qualche giorno fa questi "POVERACCI" degli stagionali erano soli e soprattutto uno contro l'altro per cercare di accaparrare amicizie più o meno importanti per passare sto benedetto concorso ma ora che abbiamo visto i risultati sembra che molte persone abbiano capito che, per sperare in un futuro migliore, dobbiamo essere uniti e ci stiamo muovendo in questo senso.
Mi spiace solamente che qualcuno se ne sia accorto troppo tardi... buona giornata
BOSCHETTI MIRKO.

Anonimo ha detto...

Il penultimo intervento si commenta da solo...credo che sia invece illuminante l'intervento del collega Boschetti, purtroppo credo che questi personalismi continuino ancora oggi mentre dovrebbe essere cercata una linea condivisa. Non nego che qualche errore c'è forse stato da parte nostra ma se c'è un sindacato che non ha appoggi politici quello è proprio il nostro o avete dimenticato le polemiche sulla stampa?
intanto con l'indizione del concorso per geometri è caduta un'altra leggenda metropolitana quella che avrebbero chiamato altri sette vigili.
Speriamo di avere nei prossimi incontri con l'A.C. notizie su quello che succederà dal 31 gennaio.

SULPM FIUMICINO ha detto...

Scusate non ho postato il mio intervento che è naturalmento quello precedente

Anonimo ha detto...

Condivido pienamente quanto scritto da Mirko, come condivido l'idea del blog, che può essere una bacheca per noi tutti sugli avvenimenti e notizie che ci riguardano.
Pertanto, anch'io invito tutti ad utilizzare lo spazio messo a nostra disposizione per avviare discussioni costruttive e, non polemiche inutili, che non fanno bene a nessuno, soprattutto a noi.
Un saluto a tutti i colleghi.
CINZIA MUDANO'

Anonimo ha detto...

al di là delle polemiche che ci sono e che lasciano l'amaro in bocca, credo si debba lavorare ora tutti insieme per tutelare il nostro lavoro, è assurdo che nelle forze di polizia possano esistere gli staggionali, quando facciamo un verbale siamo dei pubblici ufficiali e quando siamo chiamati a rispondere ad eventuali ricorsi siamo dei semplici cittadini, credo questo sia assurdo. Confido molto nei colleghi "anziani" che hanno passato prima di noi tutto questo, l'unico mio timore è il fatto che loro non hanno avuto a che fare con un altro concorso nei loro anni di precariato..dadeci una mano anche voi, siamo tutti nella stessa barca, cerchiamo di non affondare, basta polemiche ora vogliamo i fatti e soprattutto lavoro, soprattutto per chi come me è separato e comunque deve mantenere una figlia, una casa e tutte le spese che ne derivano. BARTOLUCCI FABIO

Anonimo ha detto...

sorry ho scritto stagionali con 2 g ma quando si scrive veloci capitano errori, cmq lavoriamo insieme e uniamici. Bartolucci Fabio